Visualizzazione post con etichetta plesiosauro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta plesiosauro. Mostra tutti i post

martedì 24 ottobre 2023

Articolo scientifico: "Coneroichnus marinus ichnogenus et ichnospecies nov., a fossil trackway of marine reptile in the Maiolica Formation (Upper Jurassic–Lower Cretaceous) from Monte Conero, Marche, Italy"

 











Natali, L., & Leonardi, G. (2023). Coneroichnus marinus ichnogenus et ichnospecies nov., a fossil trackway of marine reptile in the Maiolica Formation (Upper Jurassic–Lower Cretaceous) from Monte Conero, Marche, Italy. Revista Brasileira De Paleontologia, 26(3), 156–171. doi:10.4072/rbp.2023.3.02

https://doi.org/10.4072/rbp.2023.3.02

 
Abstract:
An uncommon ichnofossil, constituted of a sequence of eleven imprints, named as Coneroichnus marinus ichnog. et ichnosp. nov., is described from Mount Conero, Province of Ancona, Italy. The trackway is impressed in whitish micritic limestone of the Maiolica Formation (Upper Jurassic–Lower Cretaceous), herein interpreted as the passage on the sea bottom of a marine reptile, softly interfering in the sediment-water interface. Its gait can be defined as half-swimming, that is the swimming in exploratory and punting propulsive contact with the mud at the bottom. We discuss the probable trackmaker and we suggest it was probably a pliosaurid Plesiosauria. The extreme rarity of ichnofossils of tetrapods on the deep-sea bottom in the whole world is herein confirmed.

Resumo:
Um raro icnofóssil, ou seja, uma sequência de onze impressões em micrite calcária da Formação Maiolica (Jurássico Superior–Cretáceo Inferior), é aqui nomeado como Coneroichnus marinus ichnog. et ichnosp. nov. sendo detalhadamente descrito. A pista se encontra no Monte Conero, na Província de Ancona, Itália. Ela é atribuída à passagem sobre o fundo do mar de um réptil marinho, o qual deformou a superfície na interface sedimento-água. Seu deslocamento pode ser definido como semi-natação, que corresponde a uma natação de caráter exploratório e propulsivo em contato com a lama do fundo. Discute-se o produtor desta pista, possivelmente um pliosaurídeo Plesiosauria. A extrema raridade de icnofósseis de tetrápodes no substrato marinho profundo em todo o mundo é confirmada.


https://www.researchgate.net/publication/374924767_Coneroichnus_marinus_ichnogenus_et_ichnospecies_nov_a_fossil_trackway_of_marine_reptile_in_the_Maiolica_Formation_Upper_Jurassic-Lower_Cretaceous_from_Monte_Conero_Marche_Italy

sabato 28 gennaio 2023

Con il Prof. Giuseppe Leonardi...

 
Con il Prof. Giuseppe Leonardi alla conferenza di presentazione del libro "Siro e il mistero delle sue impronte. La scoperta sul Monte Conero delle orme di un antico rettile marino".
Macerata, Oratorio Santa Madre di Dio, lunedì 23 gennaio 2023.
Conferenza a cura dell'Associazione Nazionale della Polizia di Stato (ANPS), sezione di Macerata.

lunedì 4 luglio 2022

Libro: "Siro e il mistero delle sue impronte. La scoperta sul Monte Conero delle orme di un antico rettile marino"

 

"Nel libro si parla di una esperienza di vita, di un percorso di ricerca, per cercare di comprendere, ..., le ragioni per le quali si è portati a compiere determinate ricerche e determinate scoperte. In definitiva, per far rivivere e comprendere una vita dedicata alla Ricerca." In particolare, si parla della scoperta e del relativo studio scientifico relativo alla rarissima pista fossile di un antico rettile marino che ho rinvenuto sulle rocce del Monte Conero.

Il libro ha il patrocinio del Parco del Conero e la prefazione del Presidente del Parco stesso, il dott. Daniele Silvetti, del prof. Giuseppe Leonardi, icnologo di fama internazionale, e del funzionario archeologo della Soprintendenza nonché ispettore di zona, il dott. Stefano Finocchi.

https://www.researchgate.net/publication/361749582_IMG_20220704_023324_898


Il volume è in vendita presso l'Ente Parco del Conero
, presso la Bottega del Libro di Macerata, contattando direttamente me, oppure è ordinabile qui: https://www.edizionisimple.it/libro/siro-e-il-mistero-delle-sue-impronte-la-scoperta-sul-monte-conero-delle-orme-di-un-antico-rettile-marino/

 [Signadesign.it: grafica Francesco Saverio Giovagnoli \ illustrazioni Marco Astracedi]