Visualizzazione post con etichetta Andrea Salvatori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Andrea Salvatori. Mostra tutti i post

domenica 18 agosto 2019

From the Sibillini to Monte Conero. On the trail of the ancient marine reptile Siro / Dai Sibillini al Monte Conero. Sulle tracce dell’antico rettile marino Siro



















Sabato 17 agosto, ore 10:00-12:00, a Sassotetto di Sarnano (MC), all'Auditorium Belvedere del Rifugio "Fonte Lardina", parlerò della storia del rinvenimento degli icnofossili che ho effettuato sul Monte Conero e del relativo studio scientifico che ho condotto con la collaborazione dei ricercatori del Museo delle Scienze Unicam, il geologo Giuseppe Crocetti (presente all'incontro) e il biologo Alessandro Blasetti.
La relazione sarà preceduta dalla presentazione di alcune ricerche etnografiche, archeologiche e paleontologiche da me condotte in varie zone del Mondo (Isole Svalbard, Groenlandia, Nepal, Brasile, Italia, Francia).
Il geologo Crocetti, inoltre, nel descriverci le rocce affioranti sul Monte Conero su cui sono rimaste impresse le orme del rettile marino, ci parlerà della genesi dei Monti Sibillini e delle sue rocce.

Conference on the history of the discovery of the icnofossils I carried out within the Natural Park of Monte Conero and on the related scientific study conducted by me with collaboration of the researchers of the Unicam Science Museum, the geologist Giuseppe Crocetti and the biologist Alessandro Blasetti.
The relation was preceded by the presentation of some ethnographic, archaeological and paleontological research conducted by me in various parts of the World (Svalbard, Greenland, Nepal, Brazil, Italy, France).
Furthermore, the geologist Crocetti, in describing the rocks outcropping on Monte Conero on which the imprints of the marine reptile have been left, will talk about the genesis of the Sibillini Mountains and its rocks.

 
_________________

venerdì 10 maggio 2019

Dai Sibillini al Monte Conero. Sulle tracce dell’antico rettile marino Siro


Sassotetto di Sarnano (MC), Auditorium Belvedere, domenica 19 maggio 2019 , ore 10:00-12:30.
(N.B. Evento inizialmente previsto per il 14 aprile, come riportato in locandina)

Conferenza di presentazione della storia del rinvenimento degli icnofossili che ho effettuato sul Monte Conero e del relativo studio scientifico  che ho condotto con la collaborazione dei ricercatori del Museo delle Scienze Unicam, il geologo Giuseppe Crocetti (presente all'incontro) e il biologo Alessandro Blasetti.
La relazione sarà preceduta dalla presentazione di alcune ricerche etnografiche, archeologiche e paleontologiche da me condotte in varie zone del Mondo.

Il geologo Crocetti, inoltre, nel descriverci le rocce affioranti sul Monte Conero su cui sono rimaste impresse le orme del rettile marino, ci parlerà della genesi dei Monti Sibillini e delle sue rocce.
 
Relatori:
L. Natali, ricercatore dell'Istituto Italiano di Paleontologia Umana;
G. Crocetti, geologo del Museo delle Scienze dell'Università di Camerino.

Evento rimandato a data da destinarsi.
http://lucanatali.blogspot.com/2019/08/dai-sibillini-al-monte-conero-sulle.html