Visualizzazione post con etichetta Unicam. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Unicam. Mostra tutti i post

mercoledì 5 agosto 2020

"Siro", mascotte di Sirolo















Sirolo (AN), lunedì 27 luglio 2020.
Presentazione della mascotte di Sirolo (il rettile marino "Siro") e del fumetto a essa dedicato.
Un particolare ringraziamento va a tutta l'Amministrazione Comunale, in particolare al sindaco Filippo Moschella, al vicesindaco Alessandro Mengarelli e all'assessore al Turismo e Cultura Barbara Serrani.

E' un vero piacere e un onore per me aver contribuito a dare lustro allo splendido paese di Sirolo e al suo meraviglioso territorio con la scoperta e lo studio scientifico delle orme del rettile marino del Conero (nome popolare dell'animale: Siro; nome scientifico della pista fossile: Coneroichnus marinus).

Lo studio scientifico è stato da me condotto con la collaborazione dei ricercatori del Museo delle Scienze Unicam (di cui io non faccio parte, in quanto archeologo libero ricercatore, ma al contempo socio e collaboratore di altri importanti istituti di Ricerca nazionali e internazionali).

venerdì 11 ottobre 2019

Meridiani: "Impronte dal passato"

 












Meridiani, Anno XXXII, N. 251, ottobre-novembre 2019: Impronte dal passato, p. 51

An article on my discovery of the marine reptile imprints on Monte Conero and on the study conducted by me with collaboration of the Museum of Sciences of the University of Camerino. 

Un articolo relativo al mio ritrovamento delle orme di rettile marino sul Monte Conero e sullo studio che ho condotto con la collaborazione del Museo delle Scienze dell'Università di Camerino.

domenica 6 ottobre 2019

On the trail of an ancient marine reptile. Siro and the mesozoic imprints discovered on Monte Conero / Sulle tracce di un antico rettile marino. Siro e le orme mesozoiche scoperte sul Monte Conero



Chiesa di San Claudio al Chienti (Corridonia, MC),  sabato 5 ottobre 2019, ore 17:00-19:00.

Conference on the history of the discovery of the ichnofossils I carried out on Monte Conero and on the related scientific study conducted by me with collaboration of the researchers of the Unicam Science Museum.
The report was preceded by the presentation of some ethnographic, archaeological and paleontological research conducted by me in various parts of the world (Nepal, Brazil, Italy, France).

Conferenza di presentazione della storia del rinvenimento degli icnofossili che ho effettuato sul Monte Conero e del relativo studio scientifico che ho condotto con la collaborazione dei ricercatori del Museo delle Scienze Unicam.
La relazione è stata preceduta dalla presentazione di alcune ricerche etnografiche, archeologiche e paleontologiche da me condotte in varie zone del Mondo (Nepal, Brasile, Italia, Francia).


Intervista video:

domenica 25 agosto 2019

Articles: Siro and the mesozoic imprints discovered on Monte Conero / Articoli: Siro e le orme mesozoiche scoperte sul Monte Conero


Articles related my discovery of ichnofossils (11 ancient fossil imprints of the marine reptile “Siro”; scientific name of the fossil trackway: Coneroichnus marinus) found inside the Nature Reserve at Monte Conero and my ensuing scientific research conducted in collaboration with other specialists from the Unicam Science Museum.

Articoli relativi al ritrovamento di icnofossili (11 antiche impronte fossili del rettile marino "Siro"; nome scientifico della pista: Coneroichnus marinus) da me effettuato all’interno del Parco Naturale del Monte Conero e al relativo studio scientifico che ho condotto con la collaborazione dei ricercatori del Museo delle Scienze Unicam.

 __________________
 

Pubblicazioni scientifiche:

- Natali, L., & Leonardi, G. (2023). Coneroichnus marinus ichnogenus et ichnospecies nov., a fossil trackway of marine reptile in the Maiolica Formation (Upper Jurassic–Lower Cretaceous) from Monte Conero, Marche, Italy. «Revista Brasileira De Paleontologia», 26(3), pp. 156–171. https://doi.org/10.4072/rbp.2023.3.02
 
 
- Natali, L., Blasetti, A., & Crocetti, G. (2018). Detection of Lower Cretaceous fossil impressions of a marine tetrapod on Monte Conero (Central Italy), «Cretaceous Research», 93, pp. 143-150. https://doi.org/10.1016/j.cretres.2018.09.014

https://www.researchgate.net/publication/327862489_Detection_of_Lower_Cretaceous_fossil_impressions_of_a_marine_tetrapod_on_Monte_Conero_Central_Italy
 

Articoli divulgativi:

- turismosirolo.it, ...: Siro, il Sirolosauro del Conero, https://turismosirolo.it/il-centro-storico-di-sirolo/siro-il-sirolosauro/
- Vivere Camerino, 6/10/2018: Settimana del Pianeta Terra nel segno di Unicam, https://www.viverecamerino.it/2018/10/08/settimana-del-pianeta-terra-nel-segno-di-unicam/701016/
- Cronache Maceratesi, 8/10/2018: Rettile preistorico sul Conero: trovate 11 orme di 110 milioni di anni, https://www.cronachemaceratesi.it/2018/10/08/rettile-preistorico-sul-conero-trovate-11-orme-di-110-milioni-di-anni/1160441/
- Vivere Ancona, 8/10/2018: Sirolo: Sulle tracce di Siro, spuntano le orme di un animale preistorico sul Monte Conero, https://www.vivereancona.it/2018/10/09/sirolo-sulle-tracce-di-siro-spuntano-le-orme-di-un-animale-preistorico-sul-monte-conero/701289
- Vivere Marche, 8/10/2018: Sirolo: Sulle tracce di Siro, spuntano le orme di un animale preistorico sul Monte Conero, https://www.viveremarche.it/2018/10/09/sirolo-sulle-tracce-di-siro-spuntano-le-orme-di-un-animale-preistorico-sul-monte-conero/701297/
- Cronache Maceratesi, 18/10/2018: Siro, il dinosauro del Conero «Una scoperta eccezionale e il bello inizia adesso», https://www.cronachemaceratesi.it/2018/10/18/siro-il-dinosauro-del-conero-una-scoperta-eccezionale-e-il-bello-inizia-adesso/1164667/
- Cronache di Ancona, 18/10/2018: Siro, il dinosauro del Conero «Una scoperta eccezionale e il bello inizia adesso», https://www.cronacheancona.it/2018/10/18/siro-il-dinosauro-del-conero-una-scoperta-eccezionale-e-il-bello-inizia-adesso/129630/
- Corriere Adriatico, 19/10/2018: «Così ho scoperto sotto il Conero le impronte di dinosauro marino», https://www.corriereadriatico.it/ancona/cosi_ho_scoperto_sotto_il_conero_le_impronte_di_dinosauro_marino-4048413.html
- l'Appennino camerte, 25/10/2018: Siro e le orme mesozoiche, https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10215485247023261&set=a.3644708875280&type=3&theater
- Cronache di Ancona, 28/10/2018: Siro, un rettile preistorico al liceo scientifico, https://www.cronacheancona.it/2018/10/28/siro-un-rettile-preistorico-al-liceo-scientifico/131277/
- Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” di Macerata, 30/10/2018: Archeo Friday al Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, https://www.scientificomc.it/pvw/app/MCLS0001/pvw_sito.php?sede_codice=MCLS0001&page=2286514
- l'Appennino camerte, 31/1/2019: Siro e le orme mesozoiche. La ricerca Unicam, presentata ad Ancona, http://www.appenninocamerte.info/notizie-cultura-spettacolo/item/7386-siro-e-le-orme-mesozoiche-la-ricerca-unicam-presentata-ad-ancona
- Cronache Maceratesi, 31/1/2019: Impronte preistoriche trovate sul Monte Conero, la ricerca Unicam presentata al museo Archeologico nazionale delle Marche, https://www.cronachemaceratesi.it/2019/01/31/impronte-preistoriche-sul-conero-presentata-la-ricerca-unicam-al-museo-archeologico-delle-marche/1206301/?fbclid=IwAR2hHxh4d5emDfiwtRFvRPKKdM_R6HpEcyXtJcBOCQzBHKIFEhBu88MrjAw
- Unicam, 31/1/2019: Presentata ufficialmente ad Ancona presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche la ricerca Unicam sulle impronte preistoriche del rettile marino rinvenute sul Monte Conero: https://www.unicam.it/pressroom/comunicati-stampa/1842133904
-Il Mascalzone, 31/1/2019: UniCam sulle orme preistoriche del rettile marino rinvenute sul Monte Conero, http://www.ilmascalzone.it/2019/01/unicam-sulle-orme-preistoriche-del-rettile-marino-rinvenute-sul-monte-conero/
- ConeroNews24, 10/8/2019: Presentato lo studio sulle impronte di Siro, il rettile marino che diventerà la mascotte di Sirolo, https://www.coneronews24.it/cronaca/3276-presentato-lo-studio-sulle-impronte-di-siro-il-rettile-marino-che-diventera-la-mascotte-di-sirolo.html
- Corriere del Conero, 10/8/2019: Ecco Siro rettile marino che diventerà la mascotte di Sirolo, https://www.corrieredelconero.it/attualita/sirolo/ecco-siro-rettile-marino-che-diventera-la-mascotte-di-sirolo/?p=26050/
- Corriere Adriatico, 11/8/2019: Arriva da 100 milioni di anni fa. E’ candidato a mascotte di Sirolo, https://lucanatali.blogspot.com/2019/08/arriva-da-100-milioni-di-anni-fa-e.html
- Meridiani, Anno XXXII, N. 251, ottobre-novembre 2019: Impronte dal passato, p. 51, 
http://lucanatali.blogspot.com/2019/10/impronte-dal-passato.html
- Corriere Adriatico, 24 luglio 2020: Vetrina per la mascotte Siro e cabaret per la Bandiera Blu,
https://www.facebook.com/filippomoschellasindacodisirolo/photos/a.571632063237224/1148896152177476/?type=3&theater
- Corriere Adriatico, 26 luglio 2020: Sirolo stasera dispensa i “Semi di gentilezza”. Appuntamento al Parco della Repubblica. Bimbi, c’è la mascotte Siro,
https://www.facebook.com/filippomoschellasindacodisirolo/photos/a.571632063237224/1150138498719908/?type=3&theater
- La Rucola, 13 settembre 2022: Luca Natali, vero Indiana Jones, racconta: “Siro e il mistero delle sue impronte”,
- il Resto del Carlino, 8/10/2022: "Il mio viaggio nel Cretaceo in cerca di Siro". Il libro di Luca Natali dopo la scoperta sul Conero delle impronte di un rettile vissuto nel Mesozoico (di Paola Olmi),
- Picchio News, 24/1/2023: Orme di rettile marino sul monte Conero: la scoperta di una specie risalente a 140 milioni di anni fa,
https://picchionews.it/cronaca/orme-di-rettile-marino-sul-monte-conero-la-scoperta-di-una-specie-risalente-a-150-milioni-di-anni-fa
- Chiesa Santa Madre di Dio, 24/1/2023: La scoperta delle orme di un antico rettile marino,
- il Resto del Carlino, 25/1/2023: Le impronte di Siro sul Conero. Natali alla Santa Madre di Dio,
https://www.ilrestodelcarlino.it/macerata/cronaca/le-impronte-di-siro-sul-conero-natali-alla-santa-madre-di-dio-olaffvy8
- Cronache Maceratesi, 25/1/2023: Sulle orme di Siro, l’antico rettile marino del Conero,
https://www.cronachemaceratesi.it/2023/01/25/sulle-orme-di-siro-lantico-rettile-marino-del-conero/1720824/ 
- Associazione Nazionale della Polizia di Stato (ANPS), 25/1/2023: Presentazione del libro. La scoperta del socio Anps Luca Natali sul Monte Conero delle orme di un antico rettile marino,
- Scienzaonline, 7/11/2023: Un'Affascinante Scoperta sul Monte Conero in Italia: le Impronte di Coneroichnus marinus, una Nuova Specie di Plesiosauro vissuta nel Giurassico,
Scienzaonline, 7/11/2023: An Intriguing Discovery on Monte Conero in Italy: The Footprints of Coneroichnus marinus, a New Species of Jurassic Plesiosaur
Universal Geographic, 24/11/2023: Siro, un viaggio lungo 140 milioni di anni sul Monte Conero,

domenica 18 agosto 2019

From the Sibillini to Monte Conero. On the trail of the ancient marine reptile Siro / Dai Sibillini al Monte Conero. Sulle tracce dell’antico rettile marino Siro



















Sabato 17 agosto, ore 10:00-12:00, a Sassotetto di Sarnano (MC), all'Auditorium Belvedere del Rifugio "Fonte Lardina", parlerò della storia del rinvenimento degli icnofossili che ho effettuato sul Monte Conero e del relativo studio scientifico che ho condotto con la collaborazione dei ricercatori del Museo delle Scienze Unicam, il geologo Giuseppe Crocetti (presente all'incontro) e il biologo Alessandro Blasetti.
La relazione sarà preceduta dalla presentazione di alcune ricerche etnografiche, archeologiche e paleontologiche da me condotte in varie zone del Mondo (Isole Svalbard, Groenlandia, Nepal, Brasile, Italia, Francia).
Il geologo Crocetti, inoltre, nel descriverci le rocce affioranti sul Monte Conero su cui sono rimaste impresse le orme del rettile marino, ci parlerà della genesi dei Monti Sibillini e delle sue rocce.

Conference on the history of the discovery of the icnofossils I carried out within the Natural Park of Monte Conero and on the related scientific study conducted by me with collaboration of the researchers of the Unicam Science Museum, the geologist Giuseppe Crocetti and the biologist Alessandro Blasetti.
The relation was preceded by the presentation of some ethnographic, archaeological and paleontological research conducted by me in various parts of the World (Svalbard, Greenland, Nepal, Brazil, Italy, France).
Furthermore, the geologist Crocetti, in describing the rocks outcropping on Monte Conero on which the imprints of the marine reptile have been left, will talk about the genesis of the Sibillini Mountains and its rocks.

 
_________________

domenica 11 agosto 2019

On the trail of an ancient marine reptile. Siro and the mesozoic imprints discovered on Monte Conero / Sulle tracce di un antico rettile marino. Siro e le orme mesozoiche scoperte sul Monte Conero

 







Sirolo (AN) , venerdì 9 agosto 2019, ore 21:30-23:30.

Conference on the history of the discovery of the icnofossils I carried out within the Natural Park of Monte Conero and on the related scientific study conducted by me with collaboration of the researchers of the Unicam Science Museum, the geologist Giuseppe Crocetti and the biologist Alessandro Blasetti.
The relation was preceded by the presentation of some ethnographic, archaeological and paleontological research conducted by me in various parts of the World (Nepal, Brazil, Italy, France).

Conferenza di presentazione della storia del rinvenimento degli icnofossili che ho effettuato sul Monte Conero e del relativo studio scientifico che ho condotto con la collaborazione dei ricercatori del Museo delle Scienze Unicam, il geologo Giuseppe Crocetti e il biologo Alessandro Blasetti.
La relazione è stata preceduta dalla presentazione di alcune ricerche etnografiche, archeologiche e paleontologiche da me condotte in varie zone del Mondo (Nepal, Brasile, Italia, Francia).

lunedì 13 maggio 2019

Mozzi-Borgetti: "On the trail of an ancient marine reptile. Siro and the mesozoic imprints discovered on Monte Conero" / "Sulle tracce di un antico rettile marino. Siro e le orme mesozoiche scoperte sul Monte Conero"


Macerata, Biblioteca Comunale “Mozzi Borgetti”, Sala Castiglioni, venerdì 24 maggio 2019, ore 17:00-19:00.

Conference on the history of the discovery of the icnofossils I carried out on Monte Conero and on the related scientific study conducted by me with collaboration of the researchers of the Unicam Science Museum, the geologist Giuseppe Crocetti and the biologist Alessandro Blasetti.
The relation was preceded by the presentation of some ethnographic, archaeological and paleontological research conducted by me in various parts of the World.

Conferenza di presentazione della storia del rinvenimento degli icnofossili che ho effettuato sul Monte Conero e del relativo studio scientifico che ho condotto con la collaborazione dei ricercatori del Museo delle Scienze Unicam, il geologo Giuseppe Crocetti e il biologo Alessandro Blasetti.
La relazione sarà preceduta dalla presentazione di alcune ricerche etnografiche, archeologiche e paleontologiche da me condotte in varie zone del Mondo.

-
https://www.mcnet.tv/macerata-conferenza-sulle-orme-mesozoiche-del-conero/
- https://www.larucola.org/2019/05/23/macerata-conosciamo-siro-le-orme-di-un-antico-rettile-marino/
- https://www.researchgate.net/publication/333666745_On_the_trail_of_an_ancient_marine_reptile_Siro_and_the_mesozoic_imprints_discovered_on_Monte_Conero_Sulle_tracce_di_un_antico_rettile_marino_Siro_e_le_orme_mesozoiche_scoperte_sul_Monte_Conero

venerdì 10 maggio 2019

Dai Sibillini al Monte Conero. Sulle tracce dell’antico rettile marino Siro


Sassotetto di Sarnano (MC), Auditorium Belvedere, domenica 19 maggio 2019 , ore 10:00-12:30.
(N.B. Evento inizialmente previsto per il 14 aprile, come riportato in locandina)

Conferenza di presentazione della storia del rinvenimento degli icnofossili che ho effettuato sul Monte Conero e del relativo studio scientifico  che ho condotto con la collaborazione dei ricercatori del Museo delle Scienze Unicam, il geologo Giuseppe Crocetti (presente all'incontro) e il biologo Alessandro Blasetti.
La relazione sarà preceduta dalla presentazione di alcune ricerche etnografiche, archeologiche e paleontologiche da me condotte in varie zone del Mondo.

Il geologo Crocetti, inoltre, nel descriverci le rocce affioranti sul Monte Conero su cui sono rimaste impresse le orme del rettile marino, ci parlerà della genesi dei Monti Sibillini e delle sue rocce.
 
Relatori:
L. Natali, ricercatore dell'Istituto Italiano di Paleontologia Umana;
G. Crocetti, geologo del Museo delle Scienze dell'Università di Camerino.

Evento rimandato a data da destinarsi.
http://lucanatali.blogspot.com/2019/08/dai-sibillini-al-monte-conero-sulle.html

mercoledì 1 maggio 2019

Biblioteca Zavatti: "Siro and the mesozoic imprints discovered on Monte Conero" / "Siro e le orme mesozoiche scoperte sul Monte Conero"


Civitanova Marche (MC), Biblioteca Comunale "Silvio Zavatti", sabato 4 maggio 2019.

Presentation conference, together with the geologist Giuseppe Crocetti of the Unicam Science Museum, of the recent discovery made by me inside the Natural Park of Monte Conero relative to the fossil track of the marine reptile "Siro".
The conference will be preceded by the presentation of some journeys of scientific research, exploration and humanitarian cooperation conducted by me in various parts of the world: Svalbard Islands, Greenland, Brazil, France, Italy, Nepal.
A special thanks goes to the president Paolo Giannoni, to Alvise Manni and to all the staff of the Library.

Conferenza di presentazione, assieme al geologo Giuseppe Crocetti del Museo delle Scienze Unicam, del recente ritrovamento da me effettuato all’interno del Parco Naturale del Monte Conero relativo alla pista fossile del rettile marino "Siro".
La conferenza sarà preceduta dalla presentazione di alcuni viaggi di ricerca scientifica, esplorazione e cooperazione umanitaria che ho condotto in varie zone del Mondo: Isole Svalbard, Groenlandia, Brasile, Francia, Italia, Nepal.
Un particolare ringraziamento va al presidente Paolo Giannoni, ad Alvise Manni e a tutto lo staff della Biblioteca.