Visualizzazione post con etichetta paleontologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paleontologia. Mostra tutti i post

mercoledì 13 marzo 2019

martedì 22 gennaio 2019

Museo Archeologico Ancona: "Sulle tracce di un antico rettile marino. Siro e le orme mesozoiche scoperte sul Monte Conero"

 













Conference about the history of the discovery of the ichnofossils I carried out on Monte Conero and about the related scientific study conducted by me with collaboration of the researchers of the Unicam Science Museum, the geologist Giuseppe Crocetti and the biologist Alessandro Blasetti.

Conferenza di presentazione della storia del rinvenimento degli icnofossili che ho effettuato sul Monte Conero e del relativo studio scientifico che ho condotto con la collaborazione dei ricercatori del Museo delle Scienze Unicam, il geologo Giuseppe Crocetti e il biologo Alessandro Blasetti.

lunedì 29 ottobre 2018

Didattica: "Siro, un rettile preistorico al liceo scientifico"

















 "Luca Natali, archaeologist and explorer who first identified the animal's imprints, explained to students the importance of the 'track' to follow. [...]".

"Luca Natali, archeologo ed esploratore che per primo ha individuato le impronte dell’animale, ha spiegato a studenti e studentesse l’importanza della 'pista' da seguire. [...]".

cronachemaceratesi.it/junior/
cronacheancona.it/
scientificomc.it/

more info: https://lucanatali.blogspot.com/2018/10/seminario-laboratorio-siro-e-le-orme.html

__________
 

domenica 7 ottobre 2018

Seminario-laboratorio: "Siro e le orme mesozoiche scoperte sul Monte Conero".


 

Camerino (MC), giovedì 18 ottobre 2018

[...] Siro is the name that was chosen by the authors of the research for this ancient and unknown marine reptile, which left a "track", recently discovered, in the ancient marine sediments of Monte Conero dating back to about 140 million years ago, in the current territory of Sirolo. The discoverer Luca Natali, an archaeologist from Macerata, together with the geologist Giuseppe Crocetti and the biologist Alessandro Blasetti, both from the Unicam Science Museum, will present the history of the discovery and the related scientific study published in the prestigious international journal Cretaceous Research.

In occasione della Settimana del Pianeta Terra, in programma da domenica 14 a domenica 21 ottobre 2018, l’Italia va alla scoperta delle Geoscienze. La finalità è quella di far appassionare i giovani alla scienza, alle geoscienze in particolare, e trasmettere l’entusiasmo per la ricerca e la scoperta scientifica.
A Camerino (MC), giovedì 18 ottobre, è in programma un seminario-laboratorio, rivolto principalmente agli studenti delle Scuole superiori, dal titolo “Siro e le orme mesozoiche scoperte sul Monte Conero”.
Siro è il nome che è stato scelto dagli autori della ricerca per questo antico e sconosciuto rettile marino, che ha lasciato impressa una "pista", scoperta recentemente, negli antichi sedimenti marini del Monte Conero risalenti a circa 140 milioni di anni fa, nell'attuale territorio di Sirolo.
Lo scopritore Luca Natali, archeologo maceratese, insieme al geologo Giuseppe Crocetti e al biologo Alessandro Blasetti, entrambi del Museo delle Scienze Unicam, esporranno la storia del rinvenimento e il relativo studio scientifico pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Cretaceous Research.

Pubblicazione scientifica sul ritrovamento:
- Cretaceous Research: Detection of Lower Cretaceous fossil impressions of a marine tetrapod on Monte Conero (Central Italy)
- vedi anche in Research Gate.

Alcuni articoli di stampa locale:
- Cronache Maceratesi: Siro, il dinosauro del Conero «Una scoperta eccezionale e il bello inizia adesso»
- Cronache di Ancona: Siro, il dinosauro del Conero «Una scoperta eccezionale e il bello inizia adesso»
- Cronache Maceratesi: Rettile preistorico sul Conero: trovate 11 orme di 110 milioni di anni
- Vivere Camerino: Settimana del Pianeta Terra nel segno di Unicam