domenica 7 ottobre 2018

Seminario-laboratorio: "Siro e le orme mesozoiche scoperte sul Monte Conero".


 

Camerino (MC), giovedì 18 ottobre 2018

[...] Siro is the name that was chosen by the authors of the research for this ancient and unknown marine reptile, which left a "track", recently discovered, in the ancient marine sediments of Monte Conero dating back to about 140 million years ago, in the current territory of Sirolo. The discoverer Luca Natali, an archaeologist from Macerata, together with the geologist Giuseppe Crocetti and the biologist Alessandro Blasetti, both from the Unicam Science Museum, will present the history of the discovery and the related scientific study published in the prestigious international journal Cretaceous Research.

In occasione della Settimana del Pianeta Terra, in programma da domenica 14 a domenica 21 ottobre 2018, l’Italia va alla scoperta delle Geoscienze. La finalità è quella di far appassionare i giovani alla scienza, alle geoscienze in particolare, e trasmettere l’entusiasmo per la ricerca e la scoperta scientifica.
A Camerino (MC), giovedì 18 ottobre, è in programma un seminario-laboratorio, rivolto principalmente agli studenti delle Scuole superiori, dal titolo “Siro e le orme mesozoiche scoperte sul Monte Conero”.
Siro è il nome che è stato scelto dagli autori della ricerca per questo antico e sconosciuto rettile marino, che ha lasciato impressa una "pista", scoperta recentemente, negli antichi sedimenti marini del Monte Conero risalenti a circa 140 milioni di anni fa, nell'attuale territorio di Sirolo.
Lo scopritore Luca Natali, archeologo maceratese, insieme al geologo Giuseppe Crocetti e al biologo Alessandro Blasetti, entrambi del Museo delle Scienze Unicam, esporranno la storia del rinvenimento e il relativo studio scientifico pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Cretaceous Research.

Pubblicazione scientifica sul ritrovamento:
- Cretaceous Research: Detection of Lower Cretaceous fossil impressions of a marine tetrapod on Monte Conero (Central Italy)
- vedi anche in Research Gate.

Alcuni articoli di stampa locale:
- Cronache Maceratesi: Siro, il dinosauro del Conero «Una scoperta eccezionale e il bello inizia adesso»
- Cronache di Ancona: Siro, il dinosauro del Conero «Una scoperta eccezionale e il bello inizia adesso»
- Cronache Maceratesi: Rettile preistorico sul Conero: trovate 11 orme di 110 milioni di anni
- Vivere Camerino: Settimana del Pianeta Terra nel segno di Unicam 

sabato 27 gennaio 2018

Articolo scientifico: "The genomic landscape of Nepalese Tibeto-Burmans reveals new insights into the recent peopling of Southern Himalayas"

Nature, Scientific Reports, 7 (2017), 2045-2322.



Un recente lavoro pubblicato su Scientific Report, rivista del gruppo Nature, a cui ho dato un mio contributo quale socio Ex-Plora e IsIPU.

https://www.nature.com/articles/s41598-017-15862-z

Lo studio, condotto presso il Laboratorio di Antropologia Molecolare del Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell’Alma Mater di Bologna, ha analizzato il patrimonio genetico delle popolazioni di origine est asiatica che abitano le valli di media e alta quota del versante nepalese dell’Himalaya (dei Tamang che vivono a circa 2000 metri di altitudine e degli Sherpa della Rolwaling Valley che vivono ad oltre 3600 metri di altitudine), con l’obiettivo di ricostruirne la storia biologica e demografica.
In particolare, il popolo Sherpa della Rolwaling Valley oggetto del presente studio è il candidato ideale per svelare come l’uomo sia stato capace di adattarsi all’ipossia ipobarica, la riduzione della disponibilità di ossigeno ad alta quota.
Lo studio potrà dare importanti aiuti anche in campo medico.

Vedi anche qui:
https://www.researchgate.net/publication/321057712_The_genomic_landscape_of_Nepalese_Tibeto-Burmans_reveals_new_insights_into_the_recent_peopling_of_Southern_Himalayas

venerdì 5 gennaio 2018

Memoria condivisa e riconciliazione. Verità “nascoste” sul Fascismo e sul Comunismo


"Come sono andati realmente i fatti avvenuti nel corso del Novecento e che hanno vi­sto, in particolare, quali diretti interessati i “fascisti” da un lato e gli “antifascisti” dall’altro? L’autore cercherà di rispondere a tale domanda anche, e soprattutto, attraverso la testimonianza diretta dei moltissimi che in quel periodo si trovarono, volenti o nolenti, a vivere tristi vi­cende prebelliche, belliche e postbelliche. Scopriremo cose piuttosto interessanti, in parte già note ai più, ma spesso taciute o negate. Nel testo trova posto, inoltre, una lunga elencazione di leggi, decreti, iniziative intraprese nei più disparati ambiti della vita pubblica dal Fascismo, tra il 1922 e il 1945."

Per ordinazioni:  
lucanatali@hotmail.com  
https://www.edizionisimple.it/libro/memoria-condivisa-e-riconciliazione-verita-nascoste-sul-fascismo-e-sul-comunismo/

domenica 12 novembre 2017

Convegno: "Sisma. Un anno dopo. Analisi, valutazioni e prospettive"

Castelsantangelo sul Nera, 11 novembre 2017.
Nella relazione dal titolo "Laboratorio Sisma 16": un aiuto al territorio ho parlato del rischio della perdità di identità, della necessità di far rientrare le persone sfollate e ricostituire le "comunità". Ho portato come esempio alcuni popoli conosciuti in varie parti del mondo che ancora vivono in modo tradizionale. Ho illustrato le finalità del "Laboratorio Sisma 16", tra cui il porsi all'ascolto delle istituzioni e della popolazione colpita dal terremoto al fine di individuare delle problematiche e cercare così di trovare delle possibili soluzioni ad esse. Vorremmo farci raccontare dalla popolazione i suoi problemi pratici, psicologici e burocratici. Vorremmo contribuire al recupero delle tradizioni culturali locali...
http://www.comune.castelsantangelosulnera.mc.it/avvisi-cms/convegno-sisma-un-anno-dopo/

martedì 28 marzo 2017

Conferenza: "Esplorazione, ricerca scientifica e cooperazione".


http://www.visitmontesangiusto.com/single-post/2017/03/19/Convivi-sangiustesi





















Monte San Giusto (MC), 26 marzo 2017.

Conference about some journeys of scientific research, exploration and humanitarian cooperation conducted in various parts of the world: Brazil, Ethiopia, Greenland, Svalbard Islands, Libya, Nepal, Peru.
Conference by the Department of Culture of the local Municipality, the Pro Loco and the Sangiustese History Course in the person of prof. Livia Brillarelli.

Conferenza di presentazione di alcuni viaggi di ricerca scientifica, esplorazione e cooperazione umanitaria condotti in varie zone del Mondo: Brasile, Etiopia, Groenlandia, Isole Svalbard, Libia, Nepal, Perù.
Conferenza a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune locale, della Pro Loco e del Corso di Storia Sangiustese nella persona della prof. Livia Brillarelli.
http://www.visitmontesangiusto.com/single-post/2017/03/19/Convivi-sangiustesi

venerdì 10 febbraio 2017

Terremoto 2016: "Camerino City Park" - VIDEO

Camerino, 29 gennaio 2017.
Festa del Torrone e inaugurazione del "Camerino City Park", parco commerciale per le attività danneggiate dal recente sisma.

Video a cura di Luca Natali.
Durata: 25'.

Info:
- Comune di camerino:
http://www.comune.camerino.mc.it
- Proloco Camerino:
http://www.proloco.camerino.sinp.net/
- Associazione “IoNonCrollo”:
http://www.iononcrollo.org/
https://www.facebook.com/iononcrollo/
- Camerino Christmas Park :
https://www.facebook.com/CamerinoChristmasPark/
- Camerino City Park :
https://www.facebook.com/CamerinoCityPark/
- Terremoto 2016. "Camerino City Park" :
https://www.facebook.com/luca.natali.90/media_set?set=a.10209913059442054.1073741844.1201118867&type=3&pnref=story
- Apre Camerino City Park, il centro commerciale in tenda :
http://www.cronachemaceratesi.it/2017/01/29/camerino-city-park-apre-il-centro-commerciale-in-tenda/918522/
- Bagno di folla per l’apertura del Camerino City Park :
http://www.radioc1inblu.it/notizie-cronaca/item/4550-bagno-di-folla-per-l-apertura-del-camerino-city-park

giovedì 9 febbraio 2017

Mostra fotografica del "Coro Sibilla" e del "Club Alpino Italiano - Sez....

Macerata, 27 agosto - 4 settembre 2016.
Mostra fotografica per il 70° anniversario della sezione di Macerata del "Club Alpino Italiano" e per il 40° anniversario del "Coro Sibilla".

Video a cura di Luca Natali.
Durata video: 19:56.

Presidente del "Club Alpino Italiano" Sez. di Macerata: Bruno Olivieri
Presidente del "Coro Sibilla": Antonio Agostini
Direttore del "Coro Sibilla": M° Fabiano Pippa

Le musiche, eseguite dal "Coro Sibilla" e qui riprodotte nel video, sono state registrate dal vivo a Macerata
- Palazzo del Mutilato. Natale 1978:
"La leggenda della Grigna" (L. Santucci, V. Carniel)
"La mula de Parenzo" (A. Dodero)
"Lu coru de la Sivilla" (Don Fernando Morresi)
"Monte Canino" (L. Pigarelli)
- Locali ex-Upim. Mostra fotografica, 2016:
"Signore delle cime" (Bepi De Marzi)
"Simo de Macerata" (Pieroni, Mantini, Giachini, Morresi)

Le voci che introducono le canzoni eseguite al Palazzo del Mutilato di Macerata nel 1978 sono di Enzo Bianchini del Coro Sibilla e di Ugo Giannangeli del Gad "Oreste Calabresi" di Macerata.

La voce di accompagnamento di "Monte Canino" è di Ugo Giannangeli.

Tra tutti gli amici scomparsi, un ricordo particolare va al compianto M° Don Fernando Morresi, che fondò il "Coro Sibilla" nel 1976 e che lo diresse sino alla sua prematura scomparsa avvenuta nel 1988.


Per maggiori informazioni sulla mostra:
http://www.caimacerata.it/2016/08/24/mostra-fotografica-dal-27-agosto-inaugurazione-al-4-settembre-dalle-1730-alle-2000-presso-i-locali-ex-upim-di-corso-matteotti/
http://www.corosibilla.it/